STUDIO OCULISTICO
TARANTELLO
Keratron
Bridge
topografia e aberrometria
corneale
Strumento che oltre la classica topografia esegue:
● aberrometria corneale: utile nella chirurgia refrattiva personalizzata
● pupillometria
● analisi per lenti corneali
Topografia
Corneale
Cosa è
Esame strumentale che permette lo studio della curvatura corneale e le sue caratteristiche refrattive.
Eseguita da un apparecchio elettronico che proietta anelli luminosi sulla parte anteriore dell'occhio ottenendo un'immagine riflessa dalla cornea che viene elaborata secondo diversi algoritmi. Ne risulta una mappa colorata a cui ogni colore corrisponde una curvatura e potere diottrico diverso: colori freddi rappresentano aree piatte, quelli caldi curvature maggiori.
A cosa serve
lo studio della mappa corneale è indispensabile nella diagnosi e gestione di diverse patologie come
● cheratocono
● chirurgia refrattiva, controlli pre e post intervento
● studio astigmatismi particolari
● gestione lenti corneali personalizzate
● gestione trapianto corneale
● deformazioni corneali post traumatiche o degenerative
Preparazione
Sospendere l'uso di lenti corneali alcuni giorni prima.
Esame non invasivo, non viene dilatata la pupilla.
Come si esegue
Il paziente è seduto davanti il topografo e fissa per pochi secondi una sorgente luminosa costituita da cerchi concentrici.
Le immagini ricavate vengono elaborate, stampate, refertate e consegnate subito dopo.
Aberrometria
Studio delle deformazioni delle immagini
Studio applicazione
lenti corneali